sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (irf

dal 13 Febbraio al 30 Aprile 2025.

Data:

25 febbraio 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa la cittadinanza che, la Regione Autonoma della Sardegna, con le Deliberazioni n. 9/22 del 12.02.2025, ha approvato le linee guida contenenti i criteri e le modalità per la concessione del contributo denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF) per le persone affette da fibromialgia per l’anno 2025, ai sensi dell'art. 7-bis della legge regionale n. 5 del 2019, introdotto dall'art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022.

L’IRF è erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a euro 800,00, per l’anno 2025, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

Le persone affette da fibromialgia residenti a Albagiara in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 delle linee guida possono presentare istanza di ammissione al beneficio economico, al Comune di Albagiara, dal 13 Febbraio al 30 Aprile 2025.

 

Destinatari e requisiti di ammissione al contributo.

 

 

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:

  1. essere residenti in un comune della Sardegna;
  2. essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva al 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  3. non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.

 

Qualora le risorse disponibili per l’anno 2025 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800,00 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario.

 

 

 

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento progetto senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000

finanziamento del progetto decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000

finanziamento del progetto decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000

finanziamento del progetto decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000

finanziamento del progetto decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000

finanziamento del progetto decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento del progetto decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento del progetto decurtato dell’80%

 

Si evidenzia che si potrà avere accesso al contributo solo a seguito dell’avvenuto trasferimento delle risorse assegnate da parte della Regione Sardegna. Utenti già beneficiari della misura Anno 2024 - regole:

Per coloro che hanno beneficiato del contributo nell’anno precedente, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. Resta necessaria la presentazione dell’ISEE annuale.

 

Modifica rispetto agli anni precedenti – SPESE AMMISSIBILI- le quali dovranno essere rendicontate:

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

    1. acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
    2. acquisizione di servizi professionali educativi;
    3. spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
    4. accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
    5. spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
    6. spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
    7. acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

 

La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

 

MODALITÀ PRESENTAZIONE ISTANZA

 

 

 

Nuove istanze

Le istanze possono essere presentate secondo le seguenti modalità:

 

All’istanza di ammissione, presentata mediante l’utilizzo del Modulo All 1, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  2. la certificazione medica attestante la patologia (FM);
  3. copia dell’attestazione dell’ISEE ordinario in corso di validità.

 

MODULISTICA E INFORMAZIONI

La modulistica da utilizzare è a disposizione nel sito del Comune sezione “Avvisi ai cittadini” e presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.

 

INFORMATIVA PRIVACY :

 

 

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione Comunale di Albagiara, venga in possesso in occasione del presente procedimento saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii., e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 241/90, si comunica che il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Maria Bonaria Secci. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali, al n. 0783/938002.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Cagliari 20, Albagiara, Oristano, Sardegna, 09090, Italia

Telefono: 0783938002
Email: servizisociali@comune.albagiara.or.it

Pagina aggiornata il 25/02/2025